

Chi siamo
Il nostro progetto nasce dall’amore delle radici e della terra.
I racconti degli anziani del basso Lazio, secondo cui i papi preferivano l'olio locale, hanno ispirato uno studio storico.
Questa ricerca ha confermato che i papi apprezzavano così tanto l'olio di queste terre da promuovere incentivi per la coltivazione degli ulivi a sud dello Stato Pontificio.
Le tradizioni tramandate, unite alle evidenze storiche, dimostrano l'importanza di questo olio per i pontefici, che ne valorizzarono la qualità e incoraggiarono la produzione.
Richiedi Coupon Sconto
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere uno sconto del 5% sul tuo primo ordine.
La storia

Il marchio "L’Olio dei Papi" è profondamente legato alla storia e al territorio locale.
La sua origine è basata su ricerche storiografiche che dimostrano come l'ulivo sia la pianta più diffusa nella provincia di Frosinone e nell'agro pontino.
Prima delle riforme papali, iniziate con il motu proprio di Pio VI del 21 aprile 1778, la coltivazione dell'ulivo era destinata principalmente all'uso personale di contadini e feudatari.
Gli incentivi promossi da queste riforme favorirono l'espansione degli uliveti e la qualità della produzione.
Il Territorio
I Comuni della Ciociaria e dell’Agro Pontino
dove ha avuto inizio L’Olio dei papi


olio extra vergine di oliva
olio extra vergine di oliva
L'Olio
Extra Vergine di oliva italiano
L'OLIO DEI PAPI è un Olio Extra Vergine di Oliva ottenuto tramite procedimenti meccanici da olive selezionate.
Le olive, coltivate e raccolte a mano nell'Agro Pontino e Frusinate, provengono da ulivi secolari.
Molite fresche subito dopo la raccolta, mantengono intatti i sapori e le proprietà organolettiche.
Questo olio rappresenta la tradizione locale e valorizza i valori e la passione per il territorio.

Scrivici ora
Hai bisogno di informazioni?

Non esitare a contattarci, ti risponderemo al più presto.
